Cosimo Domenico è un nome di origine italiana composto da due nomi propri tradizionali: Cosimo e Domenico.
Il primo elemento del nome, Cosimo, deriva dal greco Kosimos, che significa "ordinato" o "decoro". Nel mondo antico, questo nome era spesso associato alla bellezza fisica e all'eleganza. Nel corso dei secoli, il nome Cosimo è stato portato da numerosi personaggi storici e culturali di rilievo, tra cui il famoso artista italianoCosimo Rosselli e il celebravamo statista e politico Cosimo de' Medici.
Il secondo elemento del nome, Domenico, ha invece origini latine e significa "appartenente a Domizio". Questo nome è stato portato da molti santi cristiani nel corso della storia, tra cui il popolare San Domenico di Guzmán, fondatore dell'Ordine dei predicatori. In Italia, il nome Domenico è stato spesso associato alla figura del santo patrono dei musicisti e degli artigiani.
Nel complesso, Cosimo Domenico è un nome che racchiude in sé una ricca tradizione storica e culturale italiana. Esso è formato da due nomi forti e significativi, ognuno dei quali ha contribuito a creare una identità di spessore per le persone che lo hanno portato nel corso dei secoli.
In Italia, nel 2023 ci sono state due nascite con il nome Cosimo Domenico. In totale, dal 1999 al 2023, sono stati registrati quattro bambini con questo nome in Italia.